Avviso per i nuovi utenti

Per essere ammessi in questo forum è obbligatorio  
compilare il modulo di presentazione.

Cliccare qui

ATTENZIONE:
il forum è stato messo in modalità di sola lettura.
Le discussioni proseguono nel nuovo forum:
Nuovo Forum
Per partecipare alle discussioni nel nuovo forum bisogna iscriversi:
Cliccare qui
Come valeva per questo forum, anche nel nuovo forum non sono ammessi utenti anonimi, per cui i nuovi iscritti dovranno inviare la loro presentazione se vorranno partecipare.
Il forum si trova su una piattaforma indipendente da FFZ per cui anche chi è già iscritto a questo forum dovrà fare una nuova registrazione per poter scrivere nel nuovo forum.
Per registrarsi nel nuovo forum clicccare qui

Nuova Discussione
Rispondi
 
Vota | Stampa | Notifica email    
Autore

messa e collette:cattolicesimo e ortodossia a confronto.

Ultimo Aggiornamento: 05/04/2009 23:32
09/03/2009 22:36
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Elemosine o contribuzioni non solo nelle chiese
vi saluto in CRISTO SIGNORE

mia cara sorella "veronika" che scrivi :

Luteranamanier, 06/03/2009 10.41:


Insomma sempre la stessa storia, siamo cattivi ce l'abbiamo con la chiesa cattolica che quando sbaglia non fa niente non lo dobbiamo fare notare dobbiamo guardare a qualche opere di carità che essa compie per carità...
Vedi caro Michele che io critico anche la chiesa Luterana quando sbaglia non ho problemi ma chiudere gli occhi certo non fa migliorare niente.




R I S P O S T A

mia cara sorella

e dove leggi le mie approvazioni??

vuoi vedere che vuoi far passare anche gli applausi per l'esempio che ho arrecato sulla Sanità???

mentre tu guardi il peccatore io mi fermo sul peccato.


Luteranamanier, 06/03/2009 10.41:


Che cosa esattamente per te è confuso? Ti ho fatto un esempio che a volte le leggi canonici non vengono applicate tu lo vorrai forse negare?
E poi si dice non è un problema nella mia parocchia non è cosi sai... e per forza perchè a volte come già detto i preti applicano le loro leggi e li fanno passare per legge della chiesa.Ti sembra normale questo?
Ed è questo che crea confusione nei fedeli e non il mio post.



R I S P O S T A

sempre il peccato dell'uomo [SM=x570868]

"rileggiti cosa avviene nella Sanità -
ed ora aggiungo
nel mondo del lavoro
nella scuola
nel condominio
per strada - traffico etc. etc."

ma io non ho mai detto che hanno il mio plauso

certo ognuno di noi iscrive i propri figli alle scuole, anche se distanti dalle proprie abitazioni, purché le "voci" garantiscono risultati e .....

ma non sarebbe più giusto iscrivere il proprio figlio presso il "plesso" antistante la propria abitazione???


Luteranamanier, 06/03/2009 10.41:


Ah che bello apprendi solo ora... e apprendi male perchè io una cosa non ho mai detto, io ti fatto una domanda caro l'esperto speciale della chiesa cattolica e te lo ripeto cosa dice la legge canonica? Una coppia non sposata può far battezzare la sua figliola nella chiesa cattolica sì oppure no?
Perché se è sì vorrei che tu mi postassi un documento valido che io posso far vedere a questa coppia nel modo che quest'ultima va con tale documento al prete al vescovo e compagnia bella per ottenere l'ok per il battesimo comprendi che la coppia è in crisi oppure no?



R I S P O S T A


per poter far Battezzare un neonato è sufficiente :
- il consenso di almeno uno dei due genitori - e che vi sia la fondata speranza che egli sarà educato nella "religione Cattolica"
- che vengano individuati padrini e madrine
Can. 872 - Al battezzando, per quanto è possibile, venga dato un padrino, il cui compito è assistere il battezzando adulto nell'iniziazione cristiana, e presentare al battesimo con i genitori il battezzando bambino e parimenti cooperare affinché il battezzando conduca una vita cristiana conforme al battesimo e adempia fedelmente gli obblighi ad esso inerenti.

Can. 874 - §1. Per essere ammesso all'incarico di padrino, è necessario che: 1) sia designato dallo stesso battezzando o dai suoi genitori o da chi ne fa le veci oppure, mancando questi, dal parroco o dal ministro e abbia l'attitudine e l'intenzione di esercitare questo incarico; 2) abbia compiuto i sedici anni, a meno che dal Vescovo diocesano non sia stata stabilita un'altra età, oppure al parroco o al ministro non sembri opportuno, per giusta causa, ammettere l'eccezione; 3) sia cattolico, abbia già ricevuto la confermazione, il santissimo sacramento dell'Eucaristia e conduca una vita conforme alla fede e all'incarico che assume; 4) non sia irretito da alcuna pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata; 5) non sia il padre o la madre del battezzando.
§2. Non venga ammesso un battezzato che appartenga ad una comunità ecclesiale non cattolica, se non insieme ad un padrino cattolico e soltanto come testimone del battesimo.


ed aggiungerei al Rev. Parroco.......
così come si prega nella Liturgia della Messa :
"...non guardare i nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa..."

non partecipare al mio peccato (coppia che non ha ricevuto il Sacramento del Matrimonio), ma guarda alla salvezza di questa anima innocente.

(e chi sa se tanto possa servire per una riflessione reciproca)



Luteranamanier, 06/03/2009 10.41:


Sì ma il problema è se il primario dell'ospedale si rende conto che un suo medico è un incompetente rischiando pure la vita di qualche paziente di chi è la colpa ? Solo del medico incompetente?
Saluti fraterni caro Michele
Veronika



R I S P O S T A

sempre l'uomo? [SM=x570872] [SM=x570868]

grazie [SM=x570890] [SM=x570864] [SM=x570890]

vi saluto ini CRISTO RISORTO


.



[Modificato da cavdna 09/03/2009 22:40]
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:27. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com