Avviso per i nuovi utenti

Per essere ammessi in questo forum è obbligatorio  
compilare il modulo di presentazione.

Cliccare qui

ATTENZIONE:
il forum è stato messo in modalità di sola lettura.
Le discussioni proseguono nel nuovo forum:
Nuovo Forum
Per partecipare alle discussioni nel nuovo forum bisogna iscriversi:
Cliccare qui
Come valeva per questo forum, anche nel nuovo forum non sono ammessi utenti anonimi, per cui i nuovi iscritti dovranno inviare la loro presentazione se vorranno partecipare.
Il forum si trova su una piattaforma indipendente da FFZ per cui anche chi è già iscritto a questo forum dovrà fare una nuova registrazione per poter scrivere nel nuovo forum.
Per registrarsi nel nuovo forum clicccare qui

Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

Per decadenza?

Ultimo Aggiornamento: 12/01/2008 17:34
12/01/2008 10:12
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 121
Registrato il: 31/10/2007
Utente Junior
OFFLINE
In una recente discussione ho notato che viene citato l'art. 5 dello Statuto della CCTG. Secondo quanto ho letto si perderebbe la qualifica di socio anche per decadenza...oltre che per dimissioni (che credo sia la dissociazione,correggetemi se sbaglio) e per esplulsione (disassociazione).
Ma in che senso decadenza? Dopo quanto tempo in pratica un inattivo viene reputato decaduto dalla qualità di socio?
Vi spiego...mio padre è inattivo da 23 anni e continua ad essere reputato un tdg, almeno dalla congregazione...
Grazie



12/01/2008 10:22
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 160
Registrato il: 31/05/2007
Utente Junior
OFFLINE
Re:
Alcesti80, 12/01/2008 10.12:

In una recente discussione ho notato che viene citato l'art. 5 dello Statuto della CCTG. Secondo quanto ho letto si perderebbe la qualifica di socio anche per decadenza...oltre che per dimissioni (che credo sia la dissociazione,correggetemi se sbaglio) e per esplulsione (disassociazione).
Ma in che senso decadenza? Dopo quanto tempo in pratica un inattivo viene reputato decaduto dalla qualità di socio?
Vi spiego...mio padre è inattivo da 23 anni e continua ad essere reputato un tdg, almeno dalla congregazione...
Grazie





------------------------------------------
-----------------------------------------
--------------------------------------

PENSO CHE SIA RIFERITO SENZALTRO AI SOCI CHE MUOIONO!!

[SM=x570892] [SM=x570892] Pierino


contatto skype: missoltino 1
I nostri amici





12/01/2008 10:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 121
Registrato il: 31/10/2007
Utente Junior
OFFLINE
Nella disc vi era specificato coloro che non svolgono più attività "teocratiche"...
12/01/2008 10:33
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 5.352
Registrato il: 13/07/2004
Utente Master
OFFLINE
Sposto il 3D in "Domande sui TG"
[Modificato da berescitte 12/01/2008 10:34]
----------------------
est modus in rebus
12/01/2008 10:40
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 8.172
Registrato il: 17/07/2004
Utente Master
OFFLINE
Abbiamo discuso anche qui dello stesso argomento:

freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?c=47801&f=47801&idd...

A me sembra che nello Statuto siano stati usati termini legali (decadenza, dimissioni, espulsione) quali equivalenti di espressioni "teocratiche" (inattivo, dissociato, disassociazione), anche se non vi è una perfetta coincidenza di significati...

Ciao
Achille
12/01/2008 11:13
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 122
Registrato il: 31/10/2007
Utente Junior
OFFLINE
Direi che è un gran casino...!
C'è un totale abuso di termini giuridici di cui di falsa deliberatamente il significato... [SM=x570881]
Giuridicamente la decadenza ricorre nel caso in cui per decorrenza di un dato temine un diritto vien meno, senza la necessità di un collegio che decide o altro...solo e semplicemente per decorrenza del termine prescritto.
Dio mio! In cosa sono capitata...!
12/01/2008 16:35
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 3.673
Registrato il: 23/01/2006
Utente Master
OFFLINE
Personalmente, ho come l’impressione che la Congregazione Cristiana dei TdG Italiani, volendosi presentare come “rispettabile” di fronte allo Stato, abbia scritto uno statuto nei termini in cui quest’ultimo se lo aspettava, senza avere la minima intenzione di regolare la propria vita interna in base al medesimo. Del resto, si è detto e ripetuto che la “prassi” della WTS viola necessariamente alcuni dei diritti fondamentali degli individui, pienamente riconosciuti dalla nostra costituzione, per cui era necessario allestire questa “farsa” al fine di poter essere riconosciuti dall’istituzione satanica che noi chiamiamo Repubblica Italiana e, un giorno, poter accedere al prezioso otto per mille. Il problema sarà quello di dimostrare questo in sede processuale (mi riferisco al processo in corso a Bari… ammesso che sia questo quello che si propongono coloro che lo hanno promosso).

-------------------------------------------

Deus non deserit si non deseratur
Augustinus Hipponensis (De nat. et gr. 26, 29)

12/01/2008 17:34
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 1.286
Registrato il: 24/08/2005
Utente Veteran
OFFLINE
Re:
Trianello, 12/01/2008 16.35:

Personalmente, ho come l’impressione che la Congregazione Cristiana dei TdG Italiani, volendosi presentare come “rispettabile” di fronte allo Stato, abbia scritto uno statuto nei termini in cui quest’ultimo se lo aspettava, senza avere la minima intenzione di regolare la propria vita interna in base al medesimo. Del resto, si è detto e ripetuto che la “prassi” della WTS viola necessariamente alcuni dei diritti fondamentali degli individui, pienamente riconosciuti dalla nostra costituzione, per cui era necessario allestire questa “farsa” al fine di poter essere riconosciuti dall’istituzione satanica che noi chiamiamo Repubblica Italiana e, un giorno, poter accedere al prezioso otto per mille. Il problema sarà quello di dimostrare questo in sede processuale (mi riferisco al processo in corso a Bari… ammesso che sia questo quello che si propongono coloro che lo hanno promosso).



Non è assolutamente un'impressione! E' proprio così! Vedi caso Bulgaria e divieto trasfusioni. Niente di nuovo, comunque. Del loro deliberato uso della "strategia teocratica" ne abbiamo discusso ampiamente.

L'unica cosa che spero è che lo Stato italiano non si limiti ad accettare come garanzia di rispetto dei diritti uno "statutino" che tutti siamo in grado di copiare/incollare in tre secondi senza sapere nemmeno che c'è scritto e senza condividerlo minimamente. [SM=g27816]Staremo a vedere come "finirà" la questione Intesa...coi tempi che corrono in politca tendo a essere un pochino scettico sulla capacità valutativa dello Stato. In ogni caso, rimane sempre il piano B, ossia... [SM=x570920] Il brutto è che non sto scherzando [SM=g27813]

Saluti.

Hushai


[Modificato da hushai 12/01/2008 17:37]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:30. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com