Avviso per i nuovi utenti

Per essere ammessi in questo forum è obbligatorio  
compilare il modulo di presentazione.

Cliccare qui

ATTENZIONE:
il forum è stato messo in modalità di sola lettura.
Le discussioni proseguono nel nuovo forum:
Nuovo Forum
Per partecipare alle discussioni nel nuovo forum bisogna iscriversi:
Cliccare qui
Come valeva per questo forum, anche nel nuovo forum non sono ammessi utenti anonimi, per cui i nuovi iscritti dovranno inviare la loro presentazione se vorranno partecipare.
Il forum si trova su una piattaforma indipendente da FFZ per cui anche chi è già iscritto a questo forum dovrà fare una nuova registrazione per poter scrivere nel nuovo forum.
Per registrarsi nel nuovo forum clicccare qui



Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

Correzione fraterna e perdono.

Ultimo Aggiornamento: 10/09/2008 00:30
07/09/2008 15:49
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Post: 4.758
Registrato il: 23/01/2006
Utente Master
OFFLINE
Correzione fraterna.

Le letture proposte nella messa di oggi dalla Chiesa cattolica durante la Liturgia della Parola hanno come tema fondamentale quello della correzione fraterna e del perdono. Ho pensato di riportarle qui nel Forum perché, mentre oggi le ascoltavo durante la celebrazione, pensavo alla lettura a dir poco distorta che i TdG fanno di questi brani.


Mi fu rivolta questa parola del Signore:
«O figlio dell’uomo, io ti ho posto come sentinella per la casa d’Israele. Quando sentirai dalla mia bocca una parola, tu dovrai avvertirli da parte mia.
Se io dico al malvagio: “Malvagio, tu morirai”, e tu non parli perché il malvagio desista dalla sua condotta, egli, il malvagio, morirà per la sua iniquità, ma della sua morte io domanderò conto a te.
Ma se tu avverti il malvagio della sua condotta perché si converta ed egli non si converte dalla sua condotta, egli morirà per la sua iniquità, ma tu ti sarai salvato».


Ez 33,1.7-9



Fratelli, non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole; perché chi ama l’altro ha adempiuto la Legge.
Infatti: «Non commetterai adulterio, non ucciderai, non ruberai, non desidererai», e qualsiasi altro comandamento, si ricapitola in questa parola: «Amerai il tuo prossimo come te stesso».
La carità non fa alcun male al prossimo: pienezza della Legge infatti è la carità.


Rm 13,8-10



In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano.
In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo.
In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro».


Mt 18,15-20


Ed ecco l'omelia di Mons. Vincenzo Paglia (uno dei più noti biblisti italiani) del 04-09-2008


Se due di voi sopra la terra si accorderanno per domandare qualunque cosa...

"Pieno compimento della legge è l'amore", scrive Paolo. È un'affermazione che va ben al di là della logica legalista che i farisei avevano imposto alla gente. L'apostolo, raccogliendo in sintesi l'insegnamento evangelico, invita ad allontanarsi da un atteggiamento moralistico rigido e angusto per assumere prospettive più larghe e più gioiose. E aggiunge: "Non abbiate alcun debito con nessuno, se non quello di un amore vicendevole". C'è pertanto un debito che i cristiani hanno; ed è l'unico: l'amore vicendevole. A noi, liberati da ogni altro legame, resta quest'obbligo vincolante. Si potrebbe dire, in altre parole, che c'è un diritto del prossimo verso ognuno di noi, quello appunto all'amore, il diritto ad essere voluti bene. Questa decisa affermazione di Paolo si scontra con la nostra pervicace mentalità egoistica e ci richiama il debito dell'amore che è molto di più del semplice rispetto, che pure è già una conquista. Il Vangelo ricorda anche la correzione e il perdono fraterno che richiedono però grande attenzione e sensibilità. C'è, infatti, un modo di non dire le cose che non è rispetto, è anzi indifferenza. Ogni credente ha il dovere di aiutare il proprio fratello quando sbaglia, come anche ognuno ha il diritto ad essere perdonato. Purtroppo viviamo in una società che sempre più ignora il perdono, appunto perché non conosce il debito dell'amore. La Parola di Dio ci interroga profondamente. In un mondo sempre più interdipendente ma insieme concorrenziale occorre imparare che per essere veramente liberi e per costruire una società davvero umana, dobbiamo farci schiavi dell'amore l'uno per l'altro. L'utopia del rispetto integrale dei diritti di ciascun uomo e di ciascuna donna passa per l'assunzione da parte di tutti di un unico imprescindibile dovere: rispettare il diritto dell'altro ad essere amato. Questo diritto si intreccia con la fondazione di una convivenza umana pienamente liberata da tante minacce esterne e interne.

L'immagine perfetta di questa convivenza è data dall'unità dei discepoli che pregano insieme. "In verità vi dico: se due di voi si accorderanno per domandare qualcosa, il Padre mio che è nei cieli ve la concederà". Anche queste sono parole molto impegnative. La concordia dei discepoli nel chiedere la stessa cosa, qualunque essa sia, vincola Dio stesso nel concederla. Dio dà agli uomini uniti in un'unica volontà un potere immenso. E se questo non accade dobbiamo interrogare il nostro modo di pregare, forse viziato in radice da individualismi e indifferenze. Se la nostra preghiera non sembra ottenere risposta è anche perché non ci siamo interrogati abbastanza sul nostro prossimo, su chi ha bisogno, su chi aspetta che qualcuno si ricordi di lui.


-------------------------------------------

Deus non deserit si non deseratur
Augustinus Hipponensis (De nat. et gr. 26, 29)

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 19:21. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com