00 05/11/2008 18:18
speranza!, 05/11/2008 15.51:


Quando passa un'aereo a volte la scia si dissolve rapidamente a volte persiste a lungo, qual'è il motivo?

Viene spiegato nelle "FAQ" del CICAP sull'argomento, nel link che ho segnalato sopra:

....

1.9. Ma la condensa che esce dallo scappamento delle auto si dissolve in pochi secondi, mentre certe scie permangono in cielo anche per ore. Com'è possibile?

Infatti non si tratta della stessa identica situazione: l'esempio precedente aveva lo scopo di mostrare come qualsiasi motore che bruci idrocarburi espella vapor acqueo, ma logicamente un motore d'automobile è molto diverso da un motore d'aereo. In particolare, il secondo espelle quantità di vapor acqueo enormemente superiori rispetto al primo.

Inoltre va considerato che in quota le condizioni atmosferiche sono estremamente diverse da quelle che si trovano al suolo. Molta importanza nella formazione ed evoluzione delle scie ha la temperatura, che in quota è molto più bassa rispetto al suolo. Le altre grandezze fisiche rilevanti per il fenomeno sono pressione ed umidità, anch'esse molto diverse in quota rispetto al suolo.

In generale, e a seconda delle condizioni atmosferiche, il vapore contenuto nei gas di scarico può:

- non condensare;

- condensare e/o congelare per poi dissolversi in poco tempo;

- condensare e congelare, perdurando in cielo per parecchio tempo ed espandendosi.
...

attivissimo.blogspot.com/2008/10/scie-cliniche-le-faq-del-ci...

Vedi anche attivissimo.blogspot.com/2008/10/scie-cliniche-le-faq-del-cica...

Ciao
Achille
[Modificato da Achille Lorenzi 05/11/2008 18:18]