Però, anche i preti...

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
yoebasta
00mercoledì 11 ottobre 2006 19:50


Parlando con molti fratelli delle congregazioni, sopratutto negli anni passati quando non c'era internet per fare ricerche, molti che studiavano la Bibbia e scoprivano "nuove verità" prima di decidere se stare con i tdg o rimanere con la buona Chiesa Cattolica per confrontarsi e avere un'opinione non avevano che andare dal prete della propria parrocchia. Alcuni sono addirittura andati a parlare con tutti i preti della propria città! Parlavano delle dottrine, citavano versetti e capitoli della Bibbia chiedendo spiegazioni. Ed è risultato che le uniche risposte che ricevevano erano solo "Mistero della fede" e che questi religiosi erano veramente poco preparati sulla Bibbia e non sapevano dare risposte esaurienti..Di conseguenza gli "studenti biblici" persero ancor più fiducia nella chiesa e decisero di entrare nei tdg.

Se almeno la chiesa cattolica prendesse più sul serio la Bibbia forse avrebbe salvato più persone dall'entrare in una setta e rovinarsi la vita
Muscoril
00mercoledì 11 ottobre 2006 23:05
Carissimi, come sempre!

Quando ero TdG di casa i casa trovavo anche dei religiosi cattolici, preti, suore. Senza menzionarli tutti ricordo un prete che al mio argomentare sulla Bibbia mi disse che lui era specializzato in Diritto Canonico e non era in grado di replicare. Le suore contattate erano specializzate in opere di carità, assistenza o altro, non nell'esame delle Sacre Scritture. Immagino che la maggior parte dei parroci sia prevalentemente impegnata nel gestire la parrocchia: anziani , poveri, Messa e quant'altro. Ben venga anche la conoscenza biblica, ma mi sembra venga lasciata agli specialisti del campo. In effetti ho anche conosciuto persone che frequentavano religiosi cattolici che conoscevano bene la Bibbia, nel mio territorio un frate in particolare. E ricordo che io, "con tutta la mia conoscenza della Bibbia", mi ero trovato in un bel imbarazzo. [SM=g27819]

Quindi chi cerca (bene) trova, recita il proverbio. Non dimentichiamo poi che ci sono gli evangelici che con la Bibbia hanno più dimestichezza e la stessa disponibilità dei TdG. TdG che incentrano sì la loro attività sulla Bibbia, ma strettamente condizionata dalla "Torre di Guardia".

Questo nè per giustificare i parroci o promuovere gli evangelici, entrambi non hanno certo bisogno di me. Il tutto solo per dire banalmente che, cercandole bene, ci sono le alternative ai TdG. Alternative che però io per primo a suo tempo ho trascurato cadendo nel calderone WTS. [SM=x570866]

Il grande guaio è che loro, i TdG, ti vengono a cercare, cosa che altri trascurano. [SM=x570881]

Sempre vostro
Matisse
alex.kirk
00mercoledì 11 ottobre 2006 23:23
Re:
Se almeno la chiesa cattolica prendesse più sul serio la Bibbia forse avrebbe salvato più persone dall'entrare in una setta e rovinarsi la vita

Concordo pienamente. E aggiungo che forse aiuterebbe più persone a Salvarsi .......

Comunque ......
Vi è gente, specialmente nel passato, che avendo una sincera vocazione per il Signore è cresciuta nel cattolicesimo, essendoci solo quello, o prevalentemente quello, in Italia in particolare. Eppure tali persone, molti sono gli esempi, pur non avendo conoscenza della dottrina cattolica hanno vissuto una vita piena di Spirito e di Grazia e di carita. Penso ai missionari che hanno trovato la morte per lebbra o malaria o peggio.

Un esempio bellissimo di come ciò che sia necessario non è tanto nella suprema teologia filosofica, quanto l'umiltà, l'umiltà che si trova nella semplicità della Parola.
Semplicità non perchè sia semplice la Parola, ma tale diviene se ci accostiamo a lei con umiltà, timore e rispetto. All'ora il Libro non è sigillato ma aperto, aperto agli occhi dei bambini, come tali, però, bisogna accostarsi a lei.

Sarebbe bello se di tali persone, missionari di qualunque religione, il mondo sovrabbondasse. Dio li benedica. Non conta la tunica che si vesta, ma se si è vestiti di Cristo.

A DIO LA GLORIA !!!!!
Trianello
00giovedì 12 ottobre 2006 01:03

Se almeno la chiesa cattolica prendesse più sul serio la Bibbia forse avrebbe salvato più persone dall'entrare in una setta e rovinarsi la vita



La Chiesa prende così tanto seriamente la Bibbia da averne stabilito il Canone.
Il problema risiede principalmente nel fatto che i TdG fanno dei versetti biblici un uso così capzioso e così contrario alla Tradizione che un cattolico medio, anche un sacerdote, difficilmente saprà quali considerazioni opporre “su due piedi” al proclamatore geovista, a meno che non sappia già dove questi vuole andare a parare o non abbia una specializzazione in Teologia Biblica.
Che poi i fedeli cattolici tendano spesso a trascurare la Scrittura, questo, purtroppo, è un triste dato di fatto.
=omegabible=
00giovedì 12 ottobre 2006 07:03
re x Trix
Scrive:
Che poi i fedeli cattolici tendano spesso a trascurare la Scrittura, questo, purtroppo, è un triste dato di fatto.

------------------------
Aggiungo. Anche perchè per molto tempo la Bibbia era un libro messo all'indice e non era facoltà del "volgo" poterla leggere e addirittura possederla. [SM=g27825] omega
Trianello
00giovedì 12 ottobre 2006 07:20
x Omega

Mi domando quando la smetterai di snocciolare luoghi comuni e inizierai ad elaborare uno straccio di argomentazione.
=omegabible=
00giovedì 12 ottobre 2006 07:28
re X Trix
Buongiorno Trix ! omega [SM=g27828]
)Mefisto(
00giovedì 12 ottobre 2006 09:12
Ma di "quale" bibbia parlate? Delle 3 ebraiche, delle 18 cattoliche, di quella Luterana, di quella protestante, delle 4 ortodosse, delle 3 dei quaccheri o di di quelle inventate dai tdg e mormoni? [SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828]


)Mefisto(
yoebasta
00giovedì 12 ottobre 2006 13:29
capisco le vostre obiezioni..tuttavia quando scopro che chi "entra in convento" per diverntare religioso, anzichè studiare accuratemente la parola di Dio ( la Bibbia) studia teologia..nessuna obiezione è valida.


Odio lo SFD, odio i capi o presidenti che stanno ai vertici delle organizzazioni tipo sette; ne ho visti molti, a predicare di fronte a un'auditorio, ben vestiti a lanciare sorrisi ebeti e falsi. A parlare della strada che conduce alla gioia ed alla liberazione dell'umanità, a far dietro le quinte atrocità di ogni genere. Piango quando la gente con gli occhi lucidi legge le "guide" o qualunque cosa questi sorta di ipocriti e vuoti esseri scrivono, allineando la propria vita in modo coerente, sforzando la mente fino a star male.

Li odio perchè si sono presi la gente che amo e me li hanno portati via. Lontani, con la mente in un futuro illusorio.
duemulini
00giovedì 12 ottobre 2006 16:22

capisco le vostre obiezioni..tuttavia quando scopro che chi "entra in convento" per diverntare religioso, anzichè studiare accuratemente la parola di Dio ( la Bibbia) studia teologia..nessuna obiezione è valida.

Credo che tu non conosca cosa si studia in un corso di teologia. Qui puoi vedere le discipline del corso di teologia alla Facoltà Teologica di Messina: http://www6.glauco.it/santommaso/facolta/facolta7.html
Credi ancora che le Sacre Scritture non vengano studiate?
Elrond di Gran Burrone
00giovedì 12 ottobre 2006 16:47
Cara Yoebasta, [SM=g27822]

io frequento il Corso di Laurea in Scienze Religiose della Facoltà Teologica Pontificia del Triveneto.

Ti assicuro che la Bibbia si studia e si traduce. Con molta, molta, molta fatica e un biblista burbero e terribile (eppure di una bontà infinita [SM=g27822] ) che ti sta col fiato sul collo. [SM=g27824]

saluti

Michele

[Modificato da Elrond di Gran Burrone 12/10/2006 16.47]

Trianello
00giovedì 12 ottobre 2006 18:03
Nei corsi di laurea in teologia, che tutti gli aspiranti sacerdoti devono completare prima di essere consacrati, almeno la metà degli esami riguarda le Sacre Scritture, con la differenza che (almeno per il Nuovo Testamento) si cerca di studiare il testo originale, più che affidarsi a traduzioni fatte da chissà chi dalle parti di Brooklyn. Anche nei corsi di teologia per laici la Parola viene studiata in maniera approfondita, direttamente sulla Bibbia, però, e non tramite versetti estrapolati dal loro contesto e citati ad hoc in dei libretti ripetitivi e barbosi.

[Modificato da Trianello 13/10/2006 0.59]

@Simonee@
00giovedì 12 ottobre 2006 23:42
Re: mistero della fede

Scritto da: yoebasta 11/10/2006 19.50


Parlando con molti fratelli delle congregazioni, sopratutto negli anni passati quando non c'era internet per fare ricerche, molti che studiavano la Bibbia e scoprivano "nuove verità" prima di decidere se stare con i tdg o rimanere con la buona Chiesa Cattolica per confrontarsi e avere un'opinione non avevano che andare dal prete della propria parrocchia. Alcuni sono addirittura andati a parlare con tutti i preti della propria città! Parlavano delle dottrine, citavano versetti e capitoli della Bibbia chiedendo spiegazioni. Ed è risultato che le uniche risposte che ricevevano erano solo "Mistero della fede" e che questi religiosi erano veramente poco preparati sulla Bibbia e non sapevano dare risposte esaurienti..Di conseguenza gli "studenti biblici" persero ancor più fiducia nella chiesa e decisero di entrare nei tdg.

Se almeno la chiesa cattolica prendesse più sul serio la Bibbia forse avrebbe salvato più persone dall'entrare in una setta e rovinarsi la vita



molte cose non ci sono date da sapere [SM=x570880]

a volte la troppa sapienza fa male a se stessi!!!

sappi che per quante più cose sai ci sarà sempre uno che sà più cose di te e sta più in grazia di Dio di te!!! [SM=x570872]

la risposta senza dubbio la trovi, perchè Dio ti ama, ma devi saperla accettare!!!

il cristiano non crede in quello che vede, ma vede quello che crede!!!

il cristiano è quello che anche se non capisce crede!!!

Quindi se un uomo cristiano va da un prete e non è soddisfatto della risposta che il religioso gli da, tanto che diventa tdg, in verità quell'uomo non è mai stato cristiano.




berescitte
00venerdì 13 ottobre 2006 05:27
Re: re x Trix

Scritto da: =omegabible= 12/10/2006 7.03
Scrive:
Che poi i fedeli cattolici tendano spesso a trascurare la Scrittura, questo, purtroppo, è un triste dato di fatto.

------------------------
Aggiungo. Anche perchè per molto tempo la Bibbia era un libro messo all'indice e non era facoltà del "volgo" poterla leggere e addirittura possederla. [SM=g27825] omega



E quella è una delle prove che dimostrano come la Chiesa prendesse molto sul serio la Parola di Dio difendendola da stampatori che non la corredassero di note. Quelle note che dovevano far comprendere che se quel libro era Parola di Dio lo doveva essere in armonia con il pensiero della Chiesa, cioè dei criteri interpretativi=di comprensione che essa ha avuto sin dall'inizio su certi scritti che l'hanno spinta a dire "sì questo scritto è ispirato e quello no".

"In verità in verità vi dico che se uno dà in mano non al volgo ma anche a persone intelligentissime e colte come omegabible un codice civile e si affida alle sue spiegazioni/inperpretazioni per capire il vero pensiero del legislatore perderà tutte le cause che spera di vincere in base a quella consulenza." (Bibbia di Bery)
=fisio74=
00venerdì 13 ottobre 2006 05:41
saluto
volevo solo saluare personalmente berescitte che oltre ad essere cattolico come me è anche mattiniero
buona giornata [SM=x570892]
=omegabible=
00venerdì 13 ottobre 2006 07:46
Re x Bery
Buongiorno caro. Hai scritto:
"In verità in verità vi dico che se uno dà in mano non al volgo ma anche a persone intelligentissime e colte come omegabible un codice civile e si affida alle sue spiegazioni/inperpretazioni per capire il vero pensiero del legislatore perderà tutte le cause che spera di vincere in base a quella consulenza." (Bibbia di Bery

In linea di massima hai ragione ma nel mio caso l'unica volta che ho avuto bisogno di un avvocato ho perso. Fatto reale e recente [SM=x570867] [SM=x570867] Ciao omega [SM=g27823]
alex.kirk
00venerdì 13 ottobre 2006 15:13
Re:


Se almeno la chiesa cattolica prendesse più sul serio la Bibbia forse avrebbe salvato più persone dall'entrare in una setta e rovinarsi la vita



Trianello scrive:
La Chiesa prende così tanto seriamente la Bibbia da averne stabilito il Canone.
Il canone fu stabilita dalla Chiesa, ma quanto ne è distante la chiesa cattolica da quella Chiesa?

Che poi i fedeli cattolici tendano spesso a trascurare la Scrittura, questo, purtroppo, è un triste dato di fatto.
Forse la colpa non è dei poveri "fedeli cattolici" forse la colpa di tanta trascuratezza è dovuta all'enorme materiale che ad essa si è, via via, affiancato. Tanto da renderla meno visibile, meno attraente, in definitiva meno consultata. Un errore da imputare più che al fedele al "sistema" alimentato e nutrito da quanti si proclamano e si sono proclamati guide, infallibili. [SM=g27833]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:29.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com